|  |   
										
											| Scritti di Carlo Rosselli |  
											| Eroe tutto prosa |  |  
											| I miei conti col marxismo | Socialismo liberale |  
											| Socialisme liberal, Librairie Valois, Parigi, 1930) | Librairie Valois, Parigi 1930 |  
											| Le ragioni della sconfitta dell'opposizione e della vittoria di Mussolini | Giustizia e libertà 8 giugno 1934 |  
											| Oggi in Spagna, domani in Italia, prefazione di Gaetano Salvemini, Edizioni di "Giustizia e Libertà" Parigi, 1938; nuova edizione con una introduzione di Aldo Garosci, Einaudi, Torino 1967, pp.162 ("Nuova Universale Einaudi", 86) | Einaudi, Torino 1967 |  
											| Socialismo liberale, a cura di John Rosselli, prefazione di Aldo Garosci, Einaudi, Torino 1973, pp.532 ("Opere scelte di Carlo Rosselli, volume primo). ("Reprints Einaudi", 133 col titolo Socialismo liberale e altri scritti, a cura di John Rosselli, Torino 1973, pp.532) | Einaudi, Torino 1973 |  
											| Il "Quarto Stato" di Nenni e Rosselli, a cura di Domenico Zucàro, SugarCo, Milano 1977, pp.337 ("Nuova Bibiblioteca Storica", 22) | SugarCo, Milano 1977 |  
											| Socialismo liberale, a cura di John Rosselli, introduzione di Norberto Bobbio, Einaudi, Torino 1979, pp.144 ("Nuova Universale Einaudi", 168) | Einaudi, Torino 1979 |  
											| Scritti politici, a cura di Zeffiro Ciuffoletti e Paolo Bagnoli, Guida, Napoli 1988, pp. 414. Con una Nota bibliografica di Vincenzo Caciulli | Guida, Napoli 1988 |  
											| Scritti dell'esilio. I. "Giustizia e Libertà" e la Concentrazione antifascista (1929-1934), a cura di Costanzo Casucci, Einaudi, Torino 1988, pp.338 ("Opere scelte di Carlo Rosselli", volume secondo.) Con una Cronologia e una Bibliografia di Carlo Rosselli (1929-1934) | Einaudi, Torino 1988 |  
											| Scritti dell'esilio. II. Dallo scioglimento della Concentrazione antifascista alla guerra di Spagna (1934-1937), a cura di Costanzo Casucci, Einaudi, Torino 1992, pp.661 ("Opere scelte di Carlo Rosselli", volume secondo). Con una Cronologia e una Bibliografia di Carlo Rosselli (1934-1937) | Einaudi, Torino 1992 |  
											| Liberalismo socialista e socialismo liberale, a cura di Nicola Terracciano, Galzerano Editore, Casalvelino Scalo (Salerno) 1992, pp. 91 ("GL/Socialismo Liberale", I) | Galzerano Editore, Salerno 1992 |  
											| Scritti politici e autobiografici, prefazione di Gaetano Salvemini, Polis editrice, Napoli 1944, pp.201; nuova edizione a cura di Zeffiro Ciuffoletti e Vincenzo Caciulli, Lacaita, Manduria 1992, pp.190 ("Testi e documenti", 5) | Lacaita, Manduria 1992 |  
											| Carlo e Nello Rosselli, Giustizia e Libertà, a cura di Giuliana Limiti e Mario di Napoli, prefazione di Pietro Larizza, UIL, Roma 1993, pp.432. In appendice: La tesi di laurea di Carlo Rosselli sul "sindacalismo" (Firenze 1921) | UIL, Roma 1993 |  
											| Liberal Socialism, edito da Nadia Urbinati (prima edizione inglese di Socialismo Liberale). Biblioteca - Libreria | Princeton University Press, Princeton 1994 |  
											| Socialismo liberale (per una nota editoriale sul testo principale di Carlo Rosselli e le sue edizioni, clicca qui). Libreria
 | Einaudi, Torino 1997 |  
											| Epistolari |  
											| Lettere a Carlo Rosselli e altri scritti di "Giustizia e Libertà", di Emilio Lussu, a cura di Manlio Brigaglia. Biblioteca Studi | Ed. Libreria Dessì, Sassari 1979 |  
											| Epistolario familiare. Carlo, Nello Rosselli e la madre (1914-1937), introduzione di Leo Valiani, prefazione a cura di Zeffiro Ciuffoletti, SugarCo, Milano 1979, pp.590 | SugarCo, Milano 1979 |  
											| I Rosselli. Epistolario familiare, a cura di Zeffiro Ciuffoletti  (nota editoriale) Libreria | Mondadori, Milano 1997 |  
											| Politica e affetti familiari. Lettere dei Rosselli ai Ferrero (1917-1943), a cura di Marina Calloni e Lorella Cedroni. Libreria | Feltrinelli, Milano 1997 |  
											| Dall'esilio. Lettere alla moglie 1929-1937, a cura di Costanzo Casucci. | Passigli, Firenze 1997 |  
											| Perché siamo antifascisti (“Giustizia e Libertà”, 18 maggio 1934) | Passigli, Firenze 1997 |    |